Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva
Scuola dell’Infanzia- Primaria- Secondaria di I grado
Presidenza Tel.: 0942/795291 –Uffici Amministrativi Tel.: 0942/79.31.40 – Fax 0942/79.50.93
Cod. Mecc.: MEIC88900B – Cod. Fisc.: 97061870834
CAP 98028 Santa Teresa di Riva -Via delle Colline,15
e-mail (MPI): meic88900b@istruzione.it – e-mail (PEC): meic88900b@pec.istruzione.it –
CODICE MECCANOGRAFICO
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA TERESA DI RIVA – MEIC88900B | |
SCUOLE MATERNE | |
SCUOLA MATERNA CONTURA | MEAA889018 |
MEAA889029 | |
SCUOLA MATERNA ANTILLO | MEAA88903A |
SCUOLE PRIMARIE | |
MEEE88902E | |
MEEE88903E | |
SCUOLA PRIMARIA ANTILLO | MEEE88902E |
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO | |
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – “L.PETRI” SANTA TERESA DI RIVA | MEMM88901C |
MEMM88902D | |
MEMM88903E |
Presentazione e Storia della Scuola
L’Istituto Comprensivo S.Teresa di Riva persegue lo scopo di porsi al centro del territorio che necessita di un apparato propulsore di promozione culturale, umana, sociale, che riesca ad operare in permanenza e in collaborazione con il territorio.
A tal fine risulta prioritario:
- offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base;
- far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni;
- promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali;
- favorire l’autonomia di pensiero degli studenti,orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi.
- garantire e promuovere la dignità e l’uguaglianza di tutti gli studenti “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” e rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura che possano impedire “il pieno sviluppo della persona umana”.
“ La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi,in questa prospettiva, per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio”. ( Ind. Naz. 30/07/07)
L’Istituto opera su quattro comuni:
Antillo, Savoca, Sant’Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva ed accoglie una popolazione scolastica proveniente da ambienti eterogenei.
Il territorio dell’Istituto, molto vasto e topograficamente alquanto articolato, è caratterizzato da:
- precarie e, alcune volte, carenti situazioni economiche e socio-culturali (Savoca ed Antillo e relative borgate di ciascun comune;
- presenza di fenomeni di devianza giovanile nel comune di S.Teresa di Riva, zona dichiarata “a rischio”
- nuclei familiari prevalentemente ridotti;
- economia mista con prevalenza del settore terziario ed agricolo;
- presenza di Istituzioni educative pubbliche e private (materne, elementari, medie, superiori – S.Teresa di Riva);
- mancanza di spazi aggregativi (Savoca ed Antillo e relative borgate di ciascun comune);
- centri sportivi privati (S.Teresa di Riva);
- successive stratificazioni del tessuto urbano, nei comuni di Savoca e S.Teresa di Riva, e relativa perdita dell’identità territoriale e storico-culturale.
L’ambiente familiare, culturale e socio- economico da cui provengono gli alunni è molto vario. Quelli che abitano i piccoli centri dell’entroterra, per carenza di strutture e per limitate possibilità economiche, hanno poche occasioni per sfruttare il tempo libero in attività socialmente costruttive. Si consideri che spesso, in famiglia, lavora il solo padre e che la madre è casalinga. Il lavoro, non sempre sicuro, costringe, in casi limite, il padre di famiglia ad emigrare. In realtà sociali di questo tipo la scuola ha il delicato compito di sopperire a tutte le situazioni di disagio che sono d’ostacolo alla formazione dell’allievo.
Gli alunni che abitano a S. Teresa di Riva e a S. Alessio Siculo hanno, spesso, maggiori opportunità per arricchire le loro esperienze sociali, grazie al flusso turistico che determina condizioni di vita più vantaggiose anche per le famiglie. I genitori, per lo più, entrambi occupati, vivono in buone condizioni economiche e hanno la possibilità di scegliere per i figli un buon numero di attività extrascolastiche. Va da sé che, in ambienti del genere gli alunni fruiscono anche dell’apporto culturale fornito da genitori in grado di seguirli personalmente, agevolando così il compito della scuola e interagendo positivamente con essa.